Il Tempio. La Nascita dell’Eidos di Vincenzo Agnetti e Paolo Scheggi è diventato un ambiente immersivo di realtà virtuale.
Today Is Not Today, la piattaforma artistica Vr che promuove un uso culturale ed educativo delle nuove tecnologie applicate ai linguaggi dell’arte, si articola in una collezione di opere pensate come ambienti immersivi di realtà virtuale (interattivi e multilingue, fruibili tramite app con visore Vr), tecnologia che consente di realizzare opere d’arte inedite, incompiute o di difficile se non impossibile esecuzione.
Le prime due opere a entrare nella collezione di Today is not Today, che inaugurano la sezione dedicata ai progetti incompiuti o mai realizzati dell’avanguardia artistica italiana del Novecento, sono Il Labirinto (1960) di Piero Manzoni e Il Tempio. La nascita dell’Eidos (1971) di Vincenzo Agnetti e Paolo Scheggi.
Today is not Today è prodotta da Scena Urbana, studio creativo di Anna Berna content coordinator, Dario Pasotti e Elena Lazzarini, 3d vr contents creators, con la direzione scientifica di Marco Senaldi, filosofo e teorico dei media e il project management di Valerio Borgonuovo, formatore all’innovazione, con il contributo del Programma FESR, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale di Regione Lombardia, attraverso la sovvenzione Innovacultura, Fondazione Cariplo, Unioncamere Lombardia.
A partire dal 30 giugno 2025, le opere saranno fruibili, effettuando l’acquisto sul sito web – www.todayisnottoday.com – e scaricandole come app direttamente in visore con Meta Horizon Store.
Il pubblico potrà partecipare all’esperienza di Today is not Today da settembre 2025, nelle sedi dell’Archivio Vincenzo Agnetti, della Fondazione Piero Manzoni e dell’Associazione Paolo Scheggi, prenotandosi ai siti internet delle rispettive istituzioni: www.vincenzoagnetti.com; www.pieromanzoni.org; www.associazionepaoloscheggi.com.