ILARIA BIGNOTTI

Nata a Brescia nel gennaio 1979, Ilaria Bignotti è Dottore di ricerca in Teorie e Storia delle Arti e Curatrice scientifica di Archivi ed Estates d’Artista; è altresì curatrice indipendente e critica d’arte. 

Ha avviato lo studio sulla vita e l’opera di Paolo Scheggi nel 2006 e ha poi approfondito la sistematizzazione della sua indagine nel 2009, con gli studi di Dottorato rivolto all’analisi del percorso artistico di Paolo Scheggi e conclusosi nel 2013 con la tesi dal titolo: “Paolo Scheggi e il suo viaggio nelle forme. Dalla visualità all’architettura, dallo scenario teatrale al linguaggio politico”. Dal 2013 lavora all’interno dell’Associazione Archivio Paolo Scheggi in qualità prima di Segreteria organizzativa, poi di Curatrice scientifica.

É nel Comitato critico del progetto di ArteJeans, progetto rivolto alle arti contemporanee per la costituzione di un Museo-Archivio del Jeans a Genova (dal 2020-in corso).
È nel Comitato scientifico del MoRE Museum, a museum of refused and unrealised art projects (dal 2011-in corso).

È Specialista in storia dell’arte contemporanea per il XIX, XX e XXI secolo del nuovo progetto editoriale “Dell’Arte” di DeAgostini Scuola per le Scuole Secondarie Superiori e le Università, a firma di Ernesto Luciano Francalanci (prima edizione 2021).
É Visiting Professor e Docente su incarico presso sedi universitarie italiane e internazionali, quali, in Italia: AitArt-Associazione Italiana Archivi d’Artista, Milano-Roma; 24Ore Business School, Milano; Università Cattolica, Brescia e Milano; Accademia Cattolica, Brescia; Museo d’Impresa CUBO-Condividere Cultura, Bologna; all’estero: ZERO Foundation, Düsseldorf; Beijing Minsheng Art Museum, Pechino; Shanghai University of Political Sciences and Law.

Dal 2003 a oggi ha ideato, organizzato e curato progetti espositivi internazionali lavorando anche per estesi periodi e continuativamente con Musei, Istituzioni e Fondazioni, tra i quali:
All’estero: Richter Collection e Museum of Contemporary Art, Zagabria; Estorick Collection of Modern Italian Art, Londra; Shenzhen Biennale, Shenzhen; Beijing Minsheng Art Museum, Pechino; MoCA-Museum of Contemporary Art, Londra.
In Italia: MAC-Museo d’Arte Contemporanea, Lissone; Villa Croce, Genova; Museo d’Impresa CUBO Condividere Cultura, Bologna; Centro per l’arte contemporanea “Luigi Pecci”, Prato; Centro Internazionale d’arte e di cultura di Palazzo Te, Mantova; Museo d’Arte della Città “Santa Giulia”, Brescia; Mo.Ca.-Centro per le Nuove Culture, Brescia; Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Palazzo Forti”, Verona.

La maggior parte dei progetti espositivi curati si fonda sull’attenta ricostruzione storica e sulla divulgazione culturale degli artisti seguiti e in collaborazione con gli Archivi diretti scientificamente.
Dal 2003 a oggi, ha pubblicato oltre un centinaio di libri, tra i quali cataloghi d’arte moderna e contemporanea in occasione delle mostre curate, ha scritto diversi saggi e contributi in monografie scientifiche e cataloghi ragionati.

 www.ilariabignotti.com

TORNA A TEAM